ASSOCIAZIONE CULTURALE CHIACCHIERE IN MUSICA
gravidanza - musica fin dalla nascita - inglese - tedesco - danza - danzamovimentoterapia - musicoterapia
L’Associazione Culturale Chiacchiere in Musica propone un percorso di apprendimento musicale e linguistico per tutta famiglia dal primo trimestre di gravidanza fino all’età adulta, stimolando così il potenziale innato di ognuno, rafforzando contemporaneamente il legame madre-figlio e padre-figlio. Viene promosso così il dialogo attivo con l'ambiente e lo sviluppo sociale, stimolando fantasia e creatività e dando loro forma, sostenendo lo sviluppo e la realizzazione personale grazie al rafforzamento dell’autostima.
Tutte le nostre attività sono fatte su misura secondo le esigenze dei bambini che partecipano e che coinvolgono i genitori accompagnatori durante i primi trentasei mesi in un viaggio particolare con il proprio bambino, dando un mezzo di comunicazione speciale ed intensa a tutta la famiglia: un modo per viaggiare, reale e metaforico; un aiuto a raccontarsi sempre meglio, vivendo la propria storia e sapendo ascoltare quella degli altri; un mezzo unico ed importante, che costruisce un ponte tra il nostro universo interno e quello esterno che permette di esplorare il proprio mondo, fantastico ed unico, ed esprimere sentimenti ed emozioni mettendosi in contatto con il prossimo.
Le Chiacchiere in Musica, ideate da Urte Lukait e attive a Trento dal 2011, hanno visto fino ad oggi il coinvolgimento di oltre 600 bambini e le loro famiglie. Si basano sulla teoria d’apprendimento musicale secondo Gordon, il quale ha dimostrato che il potenziale musicale è più alto al momento della nascita, e che, se viene stimolato in maniera adeguata nei primi 5 anni di vita, rimane alto per tutta la vita; sull’ascolto attivo, sui i principi della musicoterapia e su una lunga ricerca in campo neuro e psicopedagogico, e permettono di sviluppare la percezione globale e l’espressività musicale e linguistica come mezzo di comunicazione di sentimenti ed emozioni.
In un clima molto sereno, ludico, privo di parole e giudizio, l’insegnante propone canzoni e ritmi in tutte le tonalità e in tutti i metri. Il bambino risponde alla musica in maniera immediata e a modo suo, a volte con la voce, a volte con il corpo, a volte con lo sguardo.
Tutte le sue risposte vengono accolte, lette e trasformate in musica. Così si creano sempre nuove canzoni, balli e giochi musicali.
Le Chiacchiere in Musica sono una metodologia che, con l’assistenza delle bambole da terapia e attrezzi come foulard e paracadute, porta i bambini quasi subito alla libera improvvisazione, usando esclusivamente un repertorio melodico e ritmico non verbale e della lingua inglese e tedesca integrando il movimento, attraverso il quale i bambini possono dare forma alla loro espressione individuale musicale e linguistica.
Le Chiacchiere per Esploratori Musicali sono il naturale proseguimento delle Chiacchiere in Musica per i bambini dai 5 agli 8 anni. In questo corso i bambini iniziano a trovare i primi accenni alla trasformazione dall’ascoltato allo scritto, e dal sentito al metodico, con grande attenzione alle diversità individuali dell’apprendimento, segno distintivo delle Chiacchiere in Musica. I “dottori musicali” viaggeranno sulla luna, costruendo strumenti, accompagnati dall’orchestra di cucina, vivranno mille avventure.
Le Chiacchiere in Inglese e in Tedesco sono sorelle gemelle delle Chiacchiere in Musica, anche se di madre-lingua diversa, sviluppate da Urte Lukait con Giulia d’Amaro Valle e Verena Winkler.
Le Chiacchiere in Inglese e Tedesco nascono dalla dimostrazione che nei primi anni di vita l’apprendimento linguistico e quello musicale seguono gli stessi processi cerebrali, viaggiano di pari passo e toccano le stesse corde. In fin dei conti, imparare bene una lingua è questione di orecchio!
Per questo motivo anche le Chiacchiere in Inglese e Tedesco si appoggiano alla teoria di apprendimento musicale di Gordon, che permette di stimolare il potenziale musicale innato e di svilupparlo al meglio.
Lo stesso accade con il linguaggio: avvicinare il bambino dalla nascita gli permette di assorbire i suoni della lingua così che non gli risultino diversi o ‘stranieri’ e di far sì che facciano parte integrante del suo bagaglio culturale per sempre.
In un clima ludico e sereno, l’insegnante si relaziona esclusivamente in lingua straniera, propone canzoni delle Chiacchiere in Musica in lingua, accompagnate da movimenti e giochi musicali, marionette, pupazzi e giochi di ruolo adatti all’età del bambino.
L’apprendimento è graduale e rispettoso dei tempi di ciascuno: nell’immediato il bambino risponde alla musica e alle parole a modo suo, a volte con la voce, a volte con il corpo; in un secondo momento, che può avvenire a distanza di ore, giorni o di settimane, ciascun bambino compatibilmente con l’età e con i propri tempi memorizza parole e frasi fino a farle sue e inizia a chiacchierare in lingua straniera.
Le Chiacchiere in danza: è una tribù che balla! sono un LABORATORIO di DANZAMOVIMENTOTERAPIA per sviluppare la creatività e l’individualità dei bambini, maschi e femmine senza differenza di genere, potenziare le loro risorse interiori e relazionali perché noi siamo fatti per risplendere come i bambini (Nelson Mandela).
Gli obiettivi specifici di questo percorso sono potenziare l’originalità e l’abilità del singolo, stimolare la creatività e la libera espressione, favorire la cooperazione.
Durante ogni incontro si alternano varie proposte (ludiche, espressive, creative…), attraverso cui il bambino impara a riconoscersi e ad avere fiducia nelle proprie capacità. Le attività presentate nei laboratori cercano quindi di sviluppare il più possibile l’intero ventaglio delle caratteristiche e delle peculiarità di ogni bambino. Si utilizza molto il gioco, per sua natura educante; attraverso di esso il piccolo impara a conoscere il mondo, sperimentare il valore delle regole, a stare con gli altri, a gestire le proprie emozioni, a scoprire nuovi percorsi di autonomia.
Musicoterapia – Chiacchiere in Musica per bambini prematuri
Comunicare attraverso il canto (ciò che facciamo negli incontri) è un toccasana per i bimbi, in particolare quelli prematuri.
Le melodie cantate dalla mamma fanno da filo conduttore tra la vita uterina e la vita ‘fuori’ – alla quale sono stati esposti troppo presto – e hanno effetti molto positivi sul piccolo: riducono lo stress, migliorano il sonno, il battito cardiaco e il respiro. Migliorando la suzione, permettono ai bebè di ottenere più calorie dal suo ‘pasto’ e, di conseguenza, ne favoriscono lo sviluppo.
Questi risultati di una ricerca condotta dal Beth Israel Medical Center di New York e pubblicata su Pediatrics.
Ma le mamme lo sanno, e siamo felici che sempre più mamme di bimbi prematuri partecipino con i loro figli ai nostri corsi, anche grazie alla collaborazione instaurata con l’Associazione Amici della Neonatologia Trentina.