A.S.D. PARAPENDIO IN TANDEM
Affacciati su un belvedere…guardando attraverso il finestrino di un aeroplano…chiudendo gli occhi prima di addormentarsi…: hai mai sognto di VOLARE ?
I nostri piloti professionisti, ufficiali dell’ Aero Club d’Italia, sono selezionati tra i migliori in Italia per permetterti di realizzare queto sogno insieme a loro.
Spesso lo si confonde con un paracadute ma, in realtà, non ne ha nulla in comune: il paracadutismo prevede che un salto da un aeroplano, pochi secondi di caduta libera ed infine l’apertura di una vela da paracadutismo che attutirà il più possibile la discesa al suolo…: questo non è volare!
Il Parapendio, invece, vola come un aliante, come un deltaplano, essendo un profilo alare esso genera portanza e può navigare per numerosi chilometri e permanere in volo da 20 minuti fino a divere ore; per decollare non dovrete saltare da alcun aeroplano ma bensì, in cima ad una montagna sufficientemente ampia e dolcemente scoscesa ( non si parte da strapiombi! ), saldamente imbragati ad uno dei nostri piloti professionisti, percorrendo 4 passi di rincorsa vi troverete, in pochi secondi, a correre nel cielo: senza alcun salto nel vuoto, nessuna abilità speciale necessaria, alcun stress psicofisico…tutta la responsabilità dell’esito del volo è a carico del pilota: il passeggero non dovrà far altro che accomodarsi nel suo imbrago e godersi la vista privilegiata; da quel momento il pilota navigherà dolcemente in aria come una barca a vela naviga dolcemente cullata dalle onde, cercando le correnti termiche ascensionali che vi permetteranno di percorrere diversi chilometri e stare in volo il più possibile e comunque almeno 20 o 30 minuti. Il parapendio è un mezzo volante a tutti gli effetti: esso non procede in balia del vento ma bensì è pilotabile e dunque procede ed atterra dolcemente esattamente dove il pilota preferisce.
Perché volare in parapendio?
Anzitutto il parapendio è il mezzo volante più sicuro che esiste: non avendo una struttura rigida esso non soffre dei tipici problemi di assetto (come lo stallo) che affliggono tutti i mezzi di volo ad ala rigida.
Essendo un mezzo molto lento (si vola tra i 10 e i 35 km/h) esso non è soggetto ai “vuoti d’aria” come un aeroplano che attraversa una zona turbolenta ad altissima velocità: il parapendio evita dolcemente le zone turbolente facendosi piuttosto cullare da queste….è come affrontare una strada dissestata ad alta velocità in auto o pian pianino evitando le buche…
la vertigine di cui pensiamo di soffrire quando ci affacciamo da un balcone è dovuta al fatto che abbiamo i piedi appoggiati ad una certa quota e visualizziamo ,ad esempio, la strada diversi metri più lontana: il nostro cervello traduce la differenza di quota tra questi due riferimenti (appoggio dei piedi e manto stradale) come un pericolo ed adotta quanto necessario per evitare di sporgersi troppo e cadere: ecco il vuoto di stomaco, il giramento di testa e quant’altro serve per generare la sufficiente paura e non farci cadere…durante un volo in parapendio questo senso di vertigine non verrà avvertito semplicemente perché i piedi non saranno appoggiati a nulla ed il nostro cervello non avrà alcun riferimento dal quale prendere “le distanze”…
Emozioni irripetibili
Volare liberi con un parapendio significa effettuare una vera e propria passeggiata nel cielo nella maniera piu dolce e tranquilla: esattamente come lo hai sognato e rimarrai sicuramente incredulo per quanto emozionalmente forte esso sia!! Vedrai panorami da punti di vista riservati solo ad uccelli o a pochissimi esseri umani…non potrai mai scordare un volo in parapendio anche perché, durante il volo, utilizzerai dei sensi che non sapevi neppure di avere…i quali genereranno sensazioni fino ad allora sconosciute e che non potrai mai più dimenticare.