GIORNATE MONDIALI SFRATTI ZERO


 
Città
Padova
Indirizzo
via G. Morandini, 26
Telefono
02700415592
Email
unioneinquilini.padova@habitants.org
Facebook

Giornate Mondiali Sfratti Zero. Re-Esistenze per il diritto alla casa e alla città. Esperienze di lotta e alternativa agli sfratti a confronto

Martedì 15/10/2019 ore 20.45
c/o Cooperativa Coralli, via Morandini, 26 - Padova

L'Unione Inquilini organizza, nel quadro delle Giornate Mondiali Sfratti Zero, coordinate dall'Alleanza Internazionale degli Abitanti, un confronto inedito tra esperienze e proposte per fare fronte agli sfratti, gravissima violazione della normativa che tutela i diritti umani, in particolare il diritto alla casa.

L'Unione Inquilini organizza l'8a Giornata Sfratti Zero con iniziative in 58 comuni, 41 provincie e 16 regioni per “Rigenerazione Urbana per: il diritto alla casa, Case popolari per tutti, il lavoro, Città inclusive e solidali”.
Il primo risultato di questa straordinaria mobilitazione popolare è aver contribuito a rendere pubblica la scandalosa esistenza di 970 milioni di Euro ex GESCAL, stornati da tre decenni, da utilizzare subito per l'implementazione del piano casa da 1 miliardo di Euro, annunciato dal Governo in concomitanza con le Giornate.

La Giornata di Padova metterà a confronto:
le battaglie popolari per difendere gli inquilini e tutta l'edilizia residenziale pubblica, attaccati dalla Giunta Zaia con zero investimenti nel settore e l'aumento degli affitti della L.R. 39/2019;
le iniziative per il rispetto del diritto umano alla casa, contro gli sfratti, dalla mobilitazione popolare fino al coinvolgimento delle istituzioni e della stessa Relatrice ONU per il Diritto alla Casa per il caso di S. Martino di Lupari;
le proposte di rilancio dell'edilizia residenziale pubblica senza consumo di suolo, rigenerando ad uso sociale gli immobili sfitti, cominciando da quelli ATER e comunali;
la proposta della Cooperativa Coralli, che da quasi 20 dimostra la forza e vitalità della proprietà indivisa e della convivenza multietnica;
il rilancio dell'unità tra lavoratori e abitanti per un Piano abitativo pubblico a 50 anni dallo sciopero generale per la casa che diede il via alla stagione riformatrice;
l'esperienza di successo del Tribunale Internazionale degli Sfratti, un tribunale popolare di opinione che denuncia le violazioni del diritto alla casa ed ottiene risultati concreti.

Insomma: la parola alle Resistenze che affermano il diritto all'Esistenza!

Interventi

* La battaglia per le case popolari: per il recupero delle 5.000 case ATER sfitte, no agli sfratti e no alla L.R. 39/2017.
Helen Eggleton, rappresentante inquilini case popolari di Abano Terme
Federico Pampaloni, avvocato

* La solidarietà popolare contro l'illegalità degli sfratti, le lotte locali arrivano all'ONU. Il caso di S. Martino di Lupari.
Mokthari Asmahane, resistente allo sfratto

* Rigenerazione urbana e case popolari per il diritto alla città e contro la precarietà abitativa.
Luisa Calimani, urbanista

* Sfratti zero con la proprietà indivisa.
Video-intervista a Giuseppe la Biunda, presidente Cooperativa Coralli e interventi dei soci

Perdi il lavoro – Perdi la casa. A 50 anni dallo Sciopero generale per la casa, l'impegno sindacale per rilanciare la lotta unitaria lavoratori-abitanti per politiche pubbliche.
Teresa Turetta, segretaria C.U.B. del Veneto

* Il Tribunale Internazionale degli Sfratti: questa volta, sul banco degli imputati chi sfratta, un'esperienza che funziona.
Cesare Ottolini, coordinatore International Alliance of Inhabitants

Giornate Sfratti Zero Italia
Giornate Mondiali Sfratti Zero
Facebook Unione Inquilini Padova

Contatto: unioneinquilini.padova@habitants.org