CATEGORIE
- Art director
(2)- Ass.cult.Teatrale
(1)- associazione musico culturale
(1)- Attore teatrale
(3)- Autore e regista
(1)- Ballatrice di danze popolari
(1)- Ballerino
(2)- Cantante
(5)- Cantautore
(3)- caricaturista
(1)- Cene spettacolo
(3)- Chitarrista
(1)- Compagnia spettacolo
(1)- Concerti Live
(4)- Critico
(1)- Dj
(3)- Gong e Singing bolws master
(1)- Gruppo Musica Live AfroReggaeBeat
(1)- Gruppo musicale
(4)- Live Dj Set
(1)- musica classica liturgica
(1)- Piano bar
(1)- POETA
(1)- Rock Blues Band
(1)- Scrittore
(2)- Turnista di Sega Musicale
(1)NICOLò ANNIBALE
A chi dice che non nascono più le belle canzoni da cantare ma sempre più spesso solo brutti film da guardare, si sa l'Evoluzione socio-politica dell'Italia dal dopoguerra ad oggi là si può ascoltare attraverso i cantautori. In che modo? Partendo dalla propria città allo Stato, dal proprio cuore al cuore delle masse, i cantautori descrivono la realtà cogliendola da tutte le sfumature possibili. La sostanza è l'emozione. Ma se è vero che molti credono di poter essere definiti cantautori solo perché cantano le proprie canzoni è anche vero che questo si riferisce ad una dimensione diversa, quella dell'artista, capace di trasmettere emozioni e stati d'animo.
Nicoló Annibale, nasce a Napoli e vive (come tutti quando inizia la storia) in un piccolo paesino di provincia. Sin da piccolo ha dimostrato il suo amore per la musica, cantava a squarciagola per se stesso e per i parenti, si divertiva a cantare davanti ad un pubblico vero (dieci persone al massimo compresa la nonna e la zia) le sigle dei cartoni animati, che sono stati i suoi cavalli di battaglia, per non parlare dell'esordio come protagonista in tutti gli scenari scolastici che prevedevano l'esibizione canora, un successo ogni volta. L'amore per la musica cresceva con lui, influenzato continuamente dalla radio sempre accesa e dai "CD di papà". Superato il metro di altezza e riuscito a tenere tra le braccia una chitarra ha così deciso di avvicinarsi con più serietà o meglio con interesse alla musica. Studia chitarra, canto ed intanto si forma al liceo, formando il suo primo gruppo "Kòcore" con cui darà via ad un progetto (arriveranno in finale, con gli Urban Strangers, al primo contest del Freqency) che poi porterà avanti da solo.
Studente di lettere moderne, ha sempre amato la letteratura, che ha influenzato la sua formazione musicale e personale, andando di pari passo con gli artisti che hanno influito sulla sua musica, spingendolo a ricercare giorno dopo giorno il suono e la musica a cui aspira. Influenzato da Pino Daniele, 24 grana, dalla spontaneità di Massimo Troisi, dal blues americano e da John Mayer, dopo 2 anni intensi, tra aperture
[-Lelio Morra (Universal)autore di "Danzeremo a luci spente",brano inserito nel primo album di Deborah Iurato e che l'ha portata alla vittoria della tredicesima edizione di "Amici di Maria de Filippi" -
- Foja
- La Maschera
- Sabba e Gli Incensurabili
- TheLegati (FullHeads)
- TheRivati e Clementino (Jesce Sole)
- Gnut (INRI)
- Francesco Di Bella/cantante e autore dei 24 grana (La Canzonetta)],
circa 60 date e diversi festival (Pozzuoli Folk Festival 2016 - Concerto per i Guappecartò) arriva alla pubblicazione del suo primo CD " Ce voglio credere", con la produzione artistica di Fabrizio Fedele [chitarrista napoletano che vanta di un curriculum pieno di collaborazioni note come: Gli Osanna, David Cross, T.M.Stevens (Steve Vai), OMM, Gigi Finizio, Tullio De Piscopo, Aleandro baldi ecc, o con etichette come Universal e ad aver lavorato come direttore artistico per Foja, TheCollettvo, Marco Francini, Marco de Vita, oltre ai suoi album) pubblicato in distribuzione (Audioglobe) nazionale con Europhone Records (M'Barka Ben Taleb, Fede'n Marlen, Gianni Lamagna della Nuova Compagnia di Canto Popolare) di Gennaro de Concilio (noto imprenditore fondatore del brand multinazionale Veloce, proprietario di "Europhone Radio"più volte presente a Sanremo).
Dopo un anno con "Gli Elefanti", l'album esce il 18 giugno e viene presentato prima allo Spazio Nea di Piazza Bellini e successivamente al Nabilah " dopo il lancio del singolo “Senza”, che ha anticipato il disco e ha raggiunto in pochi giorni lo straordinario risultato di 5mila visualizzazioni su YouTube.
Il 4 novembre presenta il video live di "Piglia stu blues" registrato alla Red Box Studios, con i musicisti con cui Nicolò gira attualmente. Nello stesso giorno avrà il piacere di aprire il concerto di uno dei pilastri della musica indipendente : Lorenzo Kruger, cantante dei Nobraino.
.