ACCADEMIA DEL COMICO - SERIAMENTECOMICI
L’Accademia del Comico è stata fondata nel 2001 da Claudio Zucca, Matteo Andreone e Rino Cerritelli e si avvale della collaborazione di attori, autori e registi operanti nell’ambito del Cabaret, del Teatro Comico e della Letteratura Umoristica.
Da anni contribuisce a insegnare e diffondere le tecniche di scrittura, regia e interpretazione comica e, dal 2008 è anche centro di produzione per spettacoli comici, in particolar modo di commedie teatrali e cinematografiche, sit-com e cabaret.
Sul piano didattico, l’estensione e la varietà della materia trattata hanno comportato la messa a punto di un metodo originale ed esclusivo, utile per disaminare e riprodurre i multiformi meccanismi che governano l’arte di far ridere; tale metodo prevede una più completa preparazione dell’allievo e una formazione non solo dal punto di vista artistico e teatrale, ma anche da quello umano e culturale.
Dal Teatro Comico e Cabaret allo Studio delle Forme e delle Espressioni del Comico, dalla Scrittura Comica Creativa alle Tecniche dello Spettacolo, dalla Drammaturgia alla Regia Comica, nel corso degli anni accademici sono affrontate materie tecnico-pratiche, esperienziali e teoriche, legate in modo diretto al mestiere del comico.
L’Accademia ha oggi più di 1.500 soci (allievi, sostenitori, docenti, collaboratori e simpatizzanti) e rappresenta uno dei più importanti punti di riferimento in Italia, non solo per professionisti e studiosi del settore ma per chiunque intende avvicinarsi al teatro comico anche solo a scopo ricreativo, culturale o formativo.
L’Accademia rimane tuttora un’Associazione Culturale senza scopo di lucro che ricava i fondi per lo sviluppo delle proprie attività unicamente attraverso il contributo dei soci e di enti pubblici.
LA FILOSOFIA – Il Comico e l’Umorismo
L’obiettivo didattico dell’Accademia del Comico è quello di offrire agli allievi un percorso formativo che, prima di ogni interesse professionale per il mestiere dell’autore e dell’attore comico, possa essere per chiunque un’esperienza di arricchimento e crescita personale.
Allenare il Pensiero Comico è infatti non solo un’esigenza artistica ma anche, e prima di tutto, una necessità quotidiana, parte viva ed integrante dell’espressione umana.
Se la comicità e l’umorismo sono sempre più considerati vere e proprie forze regolatrici per la crescita di un individuo e di una collettività, imparare il Pensiero e il Linguaggio Comico significa imparare a far ridere, ma anche e soprattutto imparare a ridere e a vivere meglio.
Tutto ciò aiuta ad accrescere la consapevolezza generale di ogni persona ed aumentare il bagaglio di conoscenze artistiche e culturali che possono permettere di utilizzare in modo efficace ed intelligente il prezioso strumento dell’umorismo, trasformando ogni partecipante in un attore completo e cosciente dei propri mezzi e del modo migliore di applicarli.