LA CULLA MUSICALE - CENTRO DI MUSICOTERAPIA PRE E POST NATALE
La Culla Musicale nasce a Genova nel 1995 come iniziativa di un gruppo di musiciste - musicoterapeute diplomate, per lo studio, l'approfondimento e la divulgazione della musicoterapia prenatale.
E' un'associazione scientifico-culturale che vuole far riscoprire il valore della musica come elemento fondamentale nelle relazioni.
Ci occupiamo di musicoterapia applicata in particolare al rapporto mamma-bambino e genitore-bambino.
La consolidata esperienza professionale degli operatori e l’accurata scelta dei collaboratori garantiscono competenza, specializzazione nei settori operativi, riservatezza e affidabilità.
Socia fondatrice dell’ AIEMME (Associazione Italiana Professionisti della Musicoterapia) https://www.aiemme.it/
Socia del Forum Ligure delle Associazioni Familiari – Comitato provinciale
Accreditata dalla Regione Liguria come Associazione scientifico - culturale
Membro del Tavolo permanente nazionale Musica 0-6 anni https://tavolomusica06blog.wordpress.com/
Accreditata presso l’istituto G. Gaslini di Genova
Accreditata da Nati per la Musica Liguria http://www.natiperlamusica.org/
Iscritta al Registro anagrafico delle Associazioni dei Municipi Città Metropolitana di Genova con codice C 6184
Il nostro impegno:
- Accompagnare con la musica la gestante durante la naturale trasformazione del suo divenire madre, sensibilizzandola all'ascolto e alla conoscenza di sè e del futuro bambino
- Contribuire, dopo il parto, ponendosi come ponte tra il pre e il post natale, a dare continuità e sviluppo al legame già creatosi, così importante per il benessere e la crescita del bambino e della mamma
- Proporre attività per mamma e bambino nel periodo pre natale e post natale fino ai tre anni, utilizzando in modo opportuno e personalizzato il suono, la musica, la danza, la vocalità e gli strumenti musicali
- Promuovere e realizzare, anche con il supporto di professionisti, iniziative finalizzate all'approfondimento e alla valorizzazione delle tematiche relative alla vita fetale, alla gravidanza, al periodo neonatale e all'importanza del dialogo ritmico- sonoro nella formazione e nella crescita della persona
- Organizzare incontri sonoro-musicali per bambini in età prescolare, con particolare attenzione ai bambini diversamente abili
- Condurre, anche in collaborazione di Enti pubblici e privati, studi e ricerche nel campo della musicoterapia pre e post natale e interessandosi alla loro diffusione attraverso pubblicazioni, seminari e convegni, organizzando anche corsi di formazione
- Fornire agli associati supporti informativi e pratici per migliorare la qualità della vita durante la gravidanza e nella prima infanzia
- Stringere accordi con Enti con finalità analoghe.