ROSALBA BENTIVOGLIO


 
Città
Catania

La Bentivoglio immortalata dal grande fotografo Arturo Patten, a Parigi


Rosalba Bentivoglio
compositrice e cantantevive e lavora a Catania e Milo (Etna). Diplomata in Arte pittorica all'Istituto Statale D'Arte di Catania nel '73. Dopo aver conseguito studi di Canto classici ha studiato tecniche vocali, orientando la sua ricerca nel campo jazzistico sperimentale d'impronta europea.
A Parigi, ha svolto oltre a svariati concerti e seminari sul Canto Jazz, attività artistica presso l'associazione Circé e Tour de Babel. Dal 2006 è presidente dell'ASMJ (Associazione Siciliana Musicisti Jazz per la Sicilia orientale). In trio ha inciso: Transparences, accompagnata da Alberto Alibrandi al pianoforte e Fabio Rizzo al sax soprano, e ancora A perfect line con Alberto Alibrandi al piano e Paul Mc Candless (sassofonista degli Oregon) ai fiati, quindi Taja, sempre con Paul Mc Candless ai fiati ma con il grande Art Lande al pianoforte. In Duo, con Carlo Cattano presenta Soffio d'incanto e con Giovanni Mazzarino(miglior nuovo talento jazz nel 2002) presenta Circle nel 2006 e nello stesso anno ancora in trio con Claudio Cusmano alla chitarra e Nello Toscano al contrabbasso realizza il cd Three Moments, sempre per l'etichetta siciliana Aleph, che, insieme alla Kelidon curano l'immagine dell'artista e la divulgazione e vendita dei suoi cd a livello internazionale. Ha inciso Anaglifo, un cd con Paolo Fresu per l'etichetta Anaglyphos. Nel 2010 esce con un cd dal titolo 'Round me. Nel 2013 compone Only Light Blue che presenta ufficialmente nel 2014, in trio con Alberto Alibrandi al piano e Paul Mc Candless ai fiati. La matrice europea e le influenze della musica contemporanea, le permettono di reinventare sempre la sua impostazione di base fondamentalmente jazzistica. Le produzioni discografiche a suo nome sono sempre realizzate con le sue composizioni. Si è esibita in Italia(nei maggiori Festival Jazz: Roccella Jonica - Rumori Mediterranei, Jazz in It, Mister Jazz, Marsala Jazz Festival, al Woman in re, insieme a nomi come Sainkho Namtchylak, Greetje Bijma e Mejra Asher ed ancora al Festival jazz internazionale Sergio Amato, con il sassofonista Francesco Cafiso ed orchestra) [...] in Europa (Parigi, Tour De Babel, Istituto Italiano di Cultura - a Zurigo al Moods - a Ginevra al Sud des Alpe - a Monaco Allotria e Underfurt a Dresda) [...] e in Nord America, in Canada a Toronto (Università e Ist. di Cult.). Insegna Canto Jazz in scuole di musica a Catania, Palermo e Messina, realizza seminari di canto jazz a Catania, Parigi, Dresda, Anversa, Torino e Palermo. Dall'inizio, fino alla metà degli anni '80 è stata la voce solista nella prima Jazz Big Band di Catania, la storica "City Brass Orkestra" ( a cui tutte le altre, nate in seguito, hanno fatto riferimento negli anni seguenti), fondata e diretta dal pianista e compositore Giuseppe Emmanuele. E' stata la voce solista dell'OMC (Orchestra di Musica Contemporanea) di Palermo (unica orchestra di musica contemporanea in Sicilia) fondata e diretta dal M° Gaetano Randazzo, con la quale ha inciso un cd. Nel 2006 è stata cantante solista dell'Orchestra jazz del Mediterraneo, con Francesco Cafiso al sax. Ha collaborato alla realizzazione dell' e-monologue Rose deep rose (2008) di Carlo Guarrera e al reading drammatico Frammenti per Versi e Voce (2009) di e con il grande filosofo Manlio Sgalambro. Si è distinta con musiche originali partecipando ad incontri letterario-musicali presso la Biblioteca Regionale Universitaria di Catania. A Milo (Ct) alle pendici del vulcano ETNA, realizza annualmente Workshop di Canto Jazz e incontri con musicisti provenienti da tutta Italia per meglio comprendere e sviluppare progetti con realtà musicali diverse. A Catania ha realizzato e partecipato a workshop di : Mark Murphy, Maurizio Giammarco, Paul Mc Candless e Norma Winstone, quest'ultimo realizzato in collaborazione e presso l'Istituto di Alta Formazione Musicale V. Bellini di Catania. Dal 2001, per l'Aleph dirige l'Accademia di Alto Perfezionamento nel Canto Jazz di Catania. Dal 2001 svolge attività di insegnamento Canto Jazz al Teatro Erwin Piscator di Catania. E' docente di Canto jazz dal 2009 al 2013 presso l'Istituto di Alta Formazione Musicale V. Bellini di Catania e partecipa in qualità di voce solista nell'Orchestra Jazz dello stesso Istituto. Dal 2010 ha avviato e detiene i corsi come docente di Canto Jazz presso il Conservatorio Musicale Statale V. Bellini di Palermo. Dal 2013, ha avviato e detiene i corsi come docente di canto Jazz al Conservatorio Musicale di Stato A. Corelli di Messina ed è voce solista dell'Orchestra jazz dello stesso Istituto con la quale si è esibita interpretando composizioni proprie. Dal 1991 insegna anche al Centro Sperimentale di Didattica e Divulgazione Musicale "Progetto Suono" di Messina. A luglio 2014 presso il Conservatorio di Stato V. Bellini di Palermo ha tenuto un importante workshop che ha intitolato in modo suggestivo: " The Sing of the White Sea" inserito all'interno del progetto europeo Intensive programme per allievi e docenti provenienti da tutti i Conservatori Europei e vi partecipa anche con un suo concerto con composizioni proprie.
La Bentivoglio è presente nel dizionario della Musica Jazz in Italia edito Feltrinelli.
Dal 2015, detiene la cattedra di canto jazz presso il Conservatorio D. Cimarosa di Avellino.
A dicembre 2014 pubblica "i manoscritti di Rosalba Bentivoglio" raccolta di proprie composizioni per la Mediterraneum4

Da qualche anno ha ripreso l'attività artistica pittorica e affiancandola a quella musicale ha sviluppato un suo stile personale anche in pittura con una padronanza cromatica e stilistica non indifferente, e quando sceglie di esprimersi utilizzando la pittura, da forma ad un universo in cui le leggi del "reale" si piegano alla forma dei sogni. Ha già realizzato diverse mostre personali in Italia e ad Anversa e Dresda. A Catania ha esposto le sue opere al Palazzo della Cultura.



Ha collaborato con:
Mimì Perrin, Aldo Romano, Rita Marcotulli,Orazio Maugeri, Riccardo Fassi, Paolo Damiani, Furio Di Castri, Gaetano Randazzo, Stefano D'Anna, Pietro Tonolo, Marco Tamburini, Paolo Mappa, Maurizio Caldura, Francesco Bearzatti, Mauro Negri, Giulio Visibelli, Paul Mc Candless, Enrico Rava, S.Texier, M. Ducret, C. Marget, Paolo Fresu, Gianluigi Trovesi, Art Lande, Steve Swallow, Adam Nussbaum, Matthias Ziegler, Lucas Niggli, Mark Murphy,
Salvatore Bonafede, Aldo farias, Giampaolo Pozzi, Francesco Cafiso, Daniele Scannapieco, Dado Moroni, Norma Winstone, Danilo Rea, Fabrizio Bosso.

Discografia:
TRANSPARENCES ed. Aleph ('91)
Sicilian Jazz Collection vol.2 (R.Bentivoglio Trio) Splasc(h) '93
A PERFECT LINE ed. Aleph ('95)
Pancali di C. Cattano -ed. Aleph ('96)
Anaglifo di N. Toscano ('96)
OMC - Orchestra Musica Contemporanea ed. O.M.C. ('97)
I LUOGHI DI EOLO - ed.Aleph. ('98)
JUMP BACK - ed. Aleph (2001)
TAJA - ed. Aleph (2001)
SOFFIO D’INCANTO - ed. Aleph (2001)
CIRCLE in duo con Giovanni Mazzarino al pianoforte 2005 ed. Aleph
THREE MOMENTS in Trio- ed. Aleph 2006
Sicilian Jazz Collection 2007 ed. Asmj (R.Bentivoglio Trio) ed. Aleph
Paragem – di O. Longo 2008 ed. Aleph
‘ROUND ME ed. Aleph 2010
FAVOLE DELLA DITTATURA (di Leonardo Sciascia) musica originale della Bentivoglio 2013
ONLY LIGHT BLUE ed. Aleph 2013

Pubblicazioni:
"manoscritti musicali di Rosalba Bentivoglio" vol.1 ed. mediterraneum4 - 2014

PROSSIMA PUBBLICAZIONE : METODO DI CANTO JAZZ ROSALBA BENTIVOGLIO , ad uso studenti del Conservatorio del triennio canto jazz -
di prossima pubblicazione per la serie Letteratura e Musica:
“Vita Nuova” di Dante composizioni musicali e canto R. Bentivoglio, - voce recitante C. Guarrera – Aleph
“Gli affreschi del mio giardino” testi di Emily Dickinson, composizioni musicali e canto R. Bentivoglio, - Aleph
“ Persistent shadow” di Carlo Guarrera, liberamente ispirato a Edgar Allan Poe, Carlo Guarrera, voce, composizioni musicali e canto Rosalba Bentivoglio, - Aleph
“Dialoghi erranti” liberamente ispirato a Le cinque lezioni americane di Italo Calvino, composizioni musicali e canto Rosalba Bentivoglio, - Aleph

http://www.myspace.com/rosalbabentivoglio dove puoi ascoltare alcuni brani - Rosalba la trovi anche su facebook e twitter e You Tube, dove puoi vedere alcuni video di concerti e performance improvvisative.
rosalbabentivoglio@gmail.com
tel.- fax 095. 315204 -3406862013 - Rosalba Bentivoglio, Via Castiglione, 40 – 95131 Catania (Italy)