MINIERA SANT'ALOISIO
Trekking Minerario
Il percorso in sotterraneo ha una lunghezza di circa 2,5 Km; questo percorso permette, in condizioni di sicurezza, l’esplorazione a piedi della miniera al “naturale”, così come lasciata quando si è interrotta l’attività estrattiva. I visitatori sono condotti nelle viscere della terra, alla scoperta delle antiche gallerie dismesse da esperte guide, equipaggiati con elmetti protettivi e torce. Durante la visita sono previsti tre cambi di livello; all’interno si possono ammirare meravigliose concrezioni di calcare, stalattiti e pisoliti (dette anche perle di miniera).
Le guide spiegheranno ai visitatori centinaia di anni di storia della miniera, il minerale estratto, i metodi di escavazione e le dure condizioni di lavoro dei minatori.
Miniera Avventura
La formula di Miniera Avventura è un percorso unico nel suo genere, costituito da ponti tibetani, passerelle, tirolesi, scale a pioli e tanto altro ancora; esso consente di viaggiare all’interno degli antichi impianti di trattamento del minerale e nelle strutture di superficie della vecchia miniera in condizioni di assoluta sicurezza, grazie all’installazione del nuovo sistema della linea vita. E' dunque un percorso che concilia divertimento e cultura, emozione e scoperta della storia mineraria della Valle ed un modo del tutto inconsueto ed originale per apprendere il tragitto compiuto dal minerale una volta uscito dalle gallerie.
In questa attività i ragazzi apprenderanno come gestire il proprio corpo, le proprie sensazioni, le proprie capacità fisiche e mentali in una sfida che concilia divertimento e cultura.
Prima di partire ai visitatori viene consegnato un elmetto protettivo e un’imbragatura con longue, moschettoni e carrucola. In seguito verrà proposto loro un briefing in cui qualificati istruttori insegneranno come utilizzare i dispositivi forniti e come affrontare i vari passaggi che si incontreranno lungo il percorso. A questo punto, l’avventura può aver inizio! I visitatori scenderanno all’interno del crivello, poi passeranno nelle laverie ed infine nei forni, il tutto percorrendo ponti, travi, passaggi sospesi. L’ultimo tratto consente di attraversare il torrente Valdardo e ritornare al punto di partenza superando una tirolese a più di trenta metri d’altezza. L’emozione è assicurata!